DIVENTARE WEDDING PLANNER ORIENTAMENTO ALLA PROFESSIONE
Organizzare matrimoni è sempre stato il tuo sogno?
Allora potrebbero interessarti queste informazioni…
- In Italia il settore Wedding coinvolge circa 90 mila imprese tra, fornitori, location, organizzatori, con un giro d’affari che, collegato al Wedding Tourism, ammonta a diversi miliardi di euro.
- Sempre più stranieri dicono “sì” in Italia con una stima di circa 10 mila coppie/anno.
- E’ importante sapere che, dato l’incremento della richiesta di professionisti Wedding Planner avvenuto nell’ultimo decennio, anche questa Categoria ha l’opportunità di richiedere la Certificazione Professionale come da Legge 4/2013.
Come si diventa Wedding Planner?
Di seguito indichiamo la nostra proposta formativa per diventare Professionista del Wedding.
-
CORSO INTRODUTTIVO (ONLINE):
per chi vuole CONOSCERE la professione
-
CORSO BASE FULL-IMMERSION (in aula -1 week end)
per chi vuole INIZIARE l’avviamento alla professione
-
“il” MASTER (Corso+StudyTour+Tirocinio)
per chi vuole INIZIARE CON UN PERCORSO COMPLETO
-
WORKSHOP e SPECIALIZZAZIONI
per chi HA GIÀ LE BASI e vuole arricchire CV e competenze
APPROFONDIMENTO SULLA PROFESSIONE
L’espressione inglese wedding planner, in italiano organizzatore di matrimoni, si riferisce a una figura professionale che presta alle coppie in procinto di sposarsi una consulenza rispetto all’organizzazione del giorno delle nozze.
QUALI REQUISITI DOBBIAMO AVERE PER SVOLGERE LA PROFESSIONE WEDDING PLANNER?
Oltre alle ovvie caratteristiche personali, quali l’etica, la riservatezza, la predisposizione al lavoro in team, la capacità di comunicazione interpersonale, quindi sicuramente grandi capacità relazionali, sono skills fondamentali anche alcune competenze manageriali, raggiungibili con un buon percorso formativo. Infatti fanno di una/un Wedding Planner una/un qualificata/o professionista: conoscenza di base di Marketing e Comunicazione, conoscenze di base amministrativa e relative Leggi, conoscenza della contrattualistica e burocrazia sociale: pratiche e svolgimento dei riti civili e religiosi dei matrimoni italiani e basi informative su quelli all’estero, competenza nella pianificazione e sviluppo di tutti gli aspetti e momenti topici dell’evento, cultura di base estera con cenni su usi, costumi e riti dei matrimoni nel mondo, conoscenza minima sui vari stili di architettura, conoscenza delle tecniche di progettazione del lay-out e display scenografico dell’evento, conoscenza di base su attività di banqueting e catering, conoscenza del galateo del matrimonio e conoscenza della lingua inglese o altro, secondo il territorio in cui si vuole operare.
POSSIBILITÀ DI SVILUPPI PROFESSIONALI
Wedding Designer, cioè Direttore Artistico dell’evento che si occupa, anche o soprattutto, degli allestimenti.
Destination Wedding Planner, che segue soprattutto i matrimoni degli stranieri in Italia, o viceversa, quelli di coppie residenti in Italia che devono organizzare il loro matrimonio all’estero.
Wedding Planner presso Location o Catering, forse più un “Trader for Wedding”, cioè una figura professionale indispensabile per tutte le strutture che accolgono l’evento matrimonio, che si occupa principalmente del client oriented e del customer service, dal momento in cui gli Sposi richiedono un sopralluogo ed un preventivo, fino a tutto il post evento.
DOPO LA FORMAZIONE?
Si può diventare parte di un team in una location o presso un catering per matrimoni, o avviarsi alla libera professione con l’apertura di una propria Agenzia.