Su Food24 de IlSole24Ore: Corsi ed Esami di Certificazione Professionale per WEDDING PLANNER
CORSI ED ESAMI DI CERTIFICAZIONE PROFESSIONE WEDDING PLANNER SE NE PARLA SU FOOD24 – IL SOLE24ORE
Wedding planner: tutte le tappe dallo stage all’esame di certificazione
– di Maria Teresa Manuelli –
Organizzare il ricevimento in modo originale e impeccabile, provvedere ai fiori, al cibo, al fotografo, alle bomboniere, all’autista, all’acconciatura della sposa, risolvere gli imprevisti… in pratica preparare un matrimonio dalla A alla Z richiede un’infinità di competenze, buon gusto e una spiccata capacità organizzativa. Oltre a tanta pazienza, avendo a che fare con clienti generalmente sotto stress e in panico da ‘giorno più importante della vita’. Vi sentite portati per tutto questo? Allora potete diventare wedding planner, un mestiere di moda da qualche anno, ma che non s’improvvisa: non basta aver organizzato il proprio matrimonio per poter dispensare consigli e supporto a pagamento. Vediamo insieme quindi quali passi compiere per trasformare la vostra inclinazione in una passione.
Rivolgetevi alle persone giuste per imparare
In rete si trovano numerosi corsi per diventare wedding planner, ma attenzione all’offerta. “Diffidate dei corsi monodocenti – avverte Stefania Arrigoni, presidente dell’Associazione Wedding Planners (Awp), con sede a Milano – e verificate da quanto tempo esiste l’ente e che professionalità mette a disposizione. E’ importante poter seguire il percorso di diversi docenti con diversificate esperienze e specializzazioni. Altro punto fondamentale è anche l’aiuto che ti può fornire la struttura in fase di start up, con affiancamento e contatti, se non addirittura con veri e propri tirocini”. Fondamentale per la riuscita in questo campo, infatti, è la pratica e la rete di professionisti su cui poter contare.
Un mestiere, invece, troppo spesso improvvisato, che però da qualche anno ha iniziato l’iter per diventare una vera professione, proprio grazie al lavoro dell’associazione. Awp è stata la prima a proporre la categoria per la richiesta di normazione secondo le nuove disposizioni governative L.4/2013 in materia di professioni non organizzate. E che ha portato alla certificazione Fac (Federazione delle Associazioni per la Certificazione, ente accreditato Accredia) dando quindi possibilità, ai propri associati e a tutti i professionisti corrispondenti ai requisiti, di ammissione nel Registro dei Professionisti Certificati secondo le direttive europee.
Il 15 marzo scorso, inoltre, a Milano, presso la sede nazionale Uni (ente nazionale italiano di Unificazione riconosciuto a livello nazionale ed europeo), si è anche riunito il primo Tavolo tecnico pre-normativa per la categoria del professionista wedding planner. Vi hanno partecipato associazioni e network del settore per portare un allineamento tra requisiti e competenze dei vari professionisti.